Reggio Emilia, 7 Febbraio – 8 Febbraio 2025
Partecipazione con il contributo dell’Associazione IL VOLO
Tra il 7 e l’8 febbraio 2025 si è tenuto il 18° Congresso Nazionale della “Società Italiana Uveiti e Malattie Infiammatorie Oculari” (S.I.U.M.I.O.), ospitato nell’aula Magna Pietro Manodori del polo universitario di Modena e Reggio Emilia UNIMORE. Le sessioni in programma, organizzate attorno a macro-argomenti, hanno affrontato principalmente il management delle patologie oculari nell’adulto, includendo interventi anche dedicati all’età pediatrica.
La prima giornata è stata interamente dedicata alla “Superficie Oculare”. In questo ambito, le presentazioni hanno esaminato in modo approfondito vari aspetti fisiopatologici, illustrando la classificazione dei differenti processi patologici, quali il Dry Eye Syndrome, la Vernal Keratoconjunctivitis (VKC), le cheratiti infettive e autoimmuni, le degenerazioni corneali periferiche, le distrofie corneali, il limbal stem cell deficiency (LSCD) e il glaucoma-related ocular surface disease (G-OSD). Sono state discusse le modalità di gestione clinica di tali patologie oftalmologiche, con particolare riferimento alle metodiche diagnostiche avanzate – come il multimodal imaging e la microscopia confocale – e alle diverse tecniche chirurgiche adottate e ai relativi protocolli terapeutici. Si è parlato anche del concetto di InflammAging, una forma cronica, subclinica di parainfiammazione, che insorge con l’invecchiamento, che può essere esteso anche all’occhio e in particolare alla superficie oculare.
Durante la manifestazione è stato affrontato il complesso tema dell’uveite, analizzandone le diverse eziologie, tra cui quelle autoimmuni, infettive correlate alla Tubercolosi e alla Malattia di Lyme e autoinfiammatorie come nella sindrome VEXAS. In questo contesto è stata dedicata particolare attenzione all’analisi dell’epidemiologia, alle manifestazioni cliniche e alla gestione diagnostico-terapeutica, soffermandosi sulle metodiche innovative e tecniche chirurgiche più adeguate alle complicanze associate (cataratta, glaucoma e distacco retinico secondari a flogosi intraoculari).
Infine, nell’ambito dell’immunopatologia oculare sono state discusse le strategie terapeutiche per le uveiti autoimmuni, con riferimenti alle patologie sistemiche autoimmuni e autoinfiammatorie in età pediatrica. Sono state inoltre presentate relazioni riguardanti le manifestazioni oculari di eziologia oncologica (come il linfoma vitreoretinico e i melanomi) e neuroftalmologica (tra cui neuropatie ottiche ereditarie, otticopatia ischemica, papilledema, papillite e neuriti ottiche) supportate da numerosi casi clinici a sostegno.
Questo congresso si è dimostrato un’opportunità preziosa per il nostro team, offrendoci nuovi spunti di aggiornamento e di confronto con diverse figure sanitarie, la cui sinergica collaborazione è fondamentale per il raggiungimento di traguardi clinici significativi nella salute dei nostri piccoli pazienti.
Padova, 19.02.2025
Team di Oftalmologia Pediatrica