Il Volo: PFAPA e Reumatologia

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA), COVID-19 e FREQUENZA SCOLASTICA

Sindome PFAPA, COVID-19 e frequenza scolastica

La Sindrome PFAPA è caratterizzata da episodi ricorrenti di febbre, stomatite aftosa, faringite e adenite cervicale. 

PFAPA è l’acronimo di Periodic Fever, Aphthous Stomatitis, Pharyngitis e Adenitis, e rappresenta un termine medico utile a descrivere una forma di febbri periodiche. Pur non essendo considerata grave, la frequenza di questi episodi febbrili può compromettere la vita scolastica e familiare.

Definizione e Caratteristiche Principali

Sindrome PFAPA: queste raccomandazioni, basate su studi e riviste e approvate dalla Segreteria Regionale FIMP, rappresentano uno strumento utile nella gestione dei pazienti affetti da malattie reumatiche, nel rapporto con Scuola e Autorità Sanitarie. 

La Scheda sulle caratteristiche peculiari della Malattia, fornita dai genitori, andrebbe consegnata agli insegnanti. Per i pazienti affetti da Sindrome PFAPA, è essenziale prendere in considerazione la sindrome febbrile periodica con stomatite aftosa, faringite e adenite frequenti.

Importanza delle raccomandazioni

La scheda sulle caratteristiche della malattia fornisce informazioni utili a insegnanti e personale scolastico, consentendo interventi di supporto e prevenzione durante gli episodi febbrili. La collaborazione con le Autorità Sanitarie garantisce un ambiente sicuro per questi pazienti reumatici, specialmente in considerazione delle misure di contenimento delle infezioni.

Connessione con le malattie reumatiche

La PFAPA si inserisce in un gruppo di patologie infiammatorie che possono includere aftosi e altre manifestazioni sistemiche. Le malattie reumatiche in età pediatrica sono rare, ma richiedono una gestione attenta, viste le implicazioni sulla crescita.

Relazione con Scuola e Autorità Sanitarie

In epoca COVID, ogni febbre può destare preoccupazione. Le scuole necessitano di linee guida chiare per distinguere una febbre comune da una febbre periodica come la PFAPA. Queste raccomandazioni, condivise con la Segreteria Regionale FIMP, aiutano a evitare allarmismi.

Conclusioni parziali

La PFAPA necessita di un approccio coordinato tra famiglia, scuola e autorità competenti. Le informazioni fin qui esposte introducono i punti chiave della sindrome, che verranno approfonditi nei capitoli successivi.

PFAPA e aspetti clinici

Gli episodi febbrili della PFAPA compaiono a intervalli regolari, durano pochi giorni e spesso superano i 39°C. La sindrome è di natura autoinfiammatoria, non infettiva, e il bambino appare in buone condizioni fra un attacco e l’altro.

Modalità di Presentazione

Oltre alla febbre, la PFAPA comporta aftosi orale, faringite intensa e ingrossamento dei linfonodi cervicali. I sintomi tendono a scomparire dopo ogni episodio, consentendo al paziente di riprendere le attività consuete.

Studi e Riviste Autorevoli

La Sindrome PFAPA ha suscitato un crescente interesse nella comunità scientifica, portando alla pubblicazione di numerosi studi che ne approfondiscono vari aspetti, dalla patogenesi alle opzioni terapeutiche. Di seguito, una selezione di ricerche significative:

Ruolo della Segreteria Regionale FIMP

La FIMP coordina protocolli di gestione utili ai pediatri per distinguere la PFAPA da altre malattie febbrili. Queste linee guida agevolano la comunicazione con le famiglie e la scuola, nel rispetto delle norme di sicurezza.

Sviluppo della Scheda sulla Malattia

La Scheda presenta i sintomi distintivi della PFAPA, le terapie di supporto e le indicazioni da seguire a scuola. Avere questo documento a disposizione facilita la gestione degli episodi e offre rassicurazione agli insegnanti.

Informare il Personale Scolastico

È cruciale che il personale docente conosca le peculiarità della PFAPA, differenziando un attacco periodico da una patologia contagiosa. Una corretta informazione evita incomprensioni e garantisce il benessere del bambino.

Misure di Prevenzione e Supporto

Oltre alle terapie indicate dal pediatra, possono aiutare piccole pause scolastiche e un dialogo costante con la scuola. Così si monitora l’andamento delle crisi e si interviene tempestivamente, coinvolgendo le Autorità Sanitarie.

Collaborazione con le Autorità Sanitarie

Dottoressa e paziente PFAPA

Una sinergia efficace tra famiglia, scuola e strutture sanitarie è fondamentale. Pediatri e presìdi territoriali forniscono linee guida su eventuali terapie e piani di prevenzione collettiva.

Gestione in Epoca COVID-19

Nel contesto pandemico, è essenziale riconoscere le febbri periodiche della PFAPA per evitare allarmismi. La Scheda informativa e la tempestiva comunicazione con la scuola limitano confusioni e provvedimenti non necessari.

Integrazione Sociale e Partecipazione

I bambini con PFAPA possono svolgere attività scolastiche e sportive, purché si rispettino le indicazioni del pediatra e le norme di sicurezza. Favorire l’inclusione promuove il benessere psicologico del paziente.

Ruolo dei Genitori

I genitori devono osservare l’andamento degli episodi febbrili e aggiornare la scuola su eventuali modifiche della terapia o nuove indicazioni del medico. Un rapporto costante e trasparente migliora la gestione del bambino.

Benefici di una Condivisione di Informazioni

La collaborazione tra genitori, docenti e medici riduce errori interpretativi e garantisce un intervento tempestivo, aumentando la sicurezza e favorendo un clima di serenità nell’ambiente scolastico.

Responsabilità e Controllo

L’insegnante non sostituisce il medico, ma può vigilare sul benessere dello studente. La PFAPA non è contagiosa; tuttavia, mantenere buone norme igieniche a scuola è una precauzione utile per tutta la comunità.

Conclusioni e Prospettive Future

La Sindrome PFAPA può essere gestita efficacemente grazie a competenze integrate e a un’informazione chiara. La Scheda sulla malattia, unita al supporto della FIMP e al dialogo con le Autorità Sanitarie, offre ai pazienti un ambiente sicuro e inclusivo. Con ulteriori studi, si potranno delineare protocolli più precisi, a beneficio dei bambini e delle loro famiglie.

L’importanza di un costante confronto tra tutte le figure coinvolte non può essere sottolineata a sufficienza. La PFAPA, pur essendo una forma di febbre periodica, non deve essere banalizzata: il corretto riconoscimento dei sintomi, la condivisione delle informazioni e l’adozione di strategie comuni consentono di prevenire disagio e assenze prolungate da scuola, assicurando al bambino le migliori condizioni possibili per una crescita equilibrata.

COVID-19, malattie reumatiche e frequenza scolastica Raccomandazioni del Gruppo di Studio di Reumatologia della Società Italiana di Pediatria

Cos'è la Sindrome PFAFA?

L’acronimo PFAPA sta per Periodic Fever Adenitis Pharyngitis Aftous stomatitis

Raccomandazioni PFAPA e Scuola

AUTODICHIARAZIONE ASSENZA DA SCUOLA PER EPISODIO DI PFAPA NON SOSPETTO PER COVID-19

Potrebbe interessarti anche:

Assemblea dei soci, Sabato 12 Aprile

Carissimi Genitori e Soci, siamo lieti di comunicare che presso l’Aula Magna del Dipartimento di Pediatria “Salus Pueri” dell’Ospedale Civile di Padova, in Via Giustiniani 3, è convocata l’Assemblea dei Soci.

Leggi

Relazione sul 18° CONGRESSO NAZIONALE S.I.U.M.I.O.

Tra il 7 e l’8 febbraio 2025 si è tenuto il 18° Congresso Nazionale della “Società Italiana Uveiti e Malattie Infiammatorie Oculari” (S.I.U.M.I.O.), ospitato nell’aula Magna Pietro Manodori del polo universitario di Modena e Reggio Emilia UNIMORE. Le sessioni in programma, organizzate attorno a macro-argomenti, hanno affrontato principalmente il management delle patologie oculari nell’adulto, includendo interventi anche dedicati all’età pediatrica.

Leggi
Torna in alto