Report su XIII CONGRESSO NAZIONALE AIS (ASSOCIAZIONE ITALIANA STRABISMO)

Report su XIII CONGRESSO NAZIONALE AIS (ASSOCIAZIONE ITALIANA STRABISMO)

Udine, 27 Settembre – 28 Settembre 2024
Partecipazione con il contributo dell’Associazione IL VOLO

L’equipe del Servizio di Oftalmologia Pediatrica ha partecipato nelle giornate del 27 Settembre e 28 Settembre 2024 al XIII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA STRABISMO (AIS) tenutosi presso l’Auditorium “Antonio Comelli” a Udine, il cui tema centrale di approfondimento e discussione è stato La multidisciplinarietà nella diagnosi e nella terapia dello strabismo.

La prima giornata del convegno è stata interamente dedicata all’Ortottica pediatrica. Sono stati presentati i diversi approcci ortottici e percorsi diagnostici e riabilitativo – terapeutici applicabili nella pratica clinica dal periodo neonatale fino all’adolescenza. Particolare attenzione è stata dedicata ai protocolli specifici per i bambini con disabilità, per garantire un’assistenza mirata e adeguata alle loro esigenze.

Si sono susseguite delle letture magistrali incentrate sull’importante tema dell’influenza delle alterazioni della motilità oculare e della visione binoculare sulla postura e sul cammino, supportate dalla presentazione di numerosi studi clinici ed un Simposio che ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra, multidisciplinare e sinergico, tra i vari specialisti coinvolti nel percorso di crescita del bambino e nella sua armonica maturazione visiva, con la partecipazione e l’intervento di pediatri, ortottisti, oculisti pediatrici e altri specialisti della riabilitazione in età evolutiva.

Gli interventi delle varie sessioni del congresso si sono focalizzati maggiormente sulle patologie oftalmologiche infantili e congenite associate a strabismo, trattando sia la gestione ortottica e oculistica, sia le varie metodologie d’indagine diagnostica e riabilitative. Tra queste, particolare rilievo è stato dato all’approfondimento sugli innovativi trattamenti dicoptici per la terapia dell’ambliopia, che si avvalgono di sistemi avanzati di eye-tracking. È stato affrontato anche il tema della miopia elevata, difetto in esponenziale crescita nelle nuove generazioni e sulla sua prevenzione esaminando le tecniche di controllo della progressione miopica, incluse le opzioni farmacologiche, l’atropina a basso dosaggio in particolare e nuovi presidi ottici come le lenti a defocus periferico. Fra le relazioni in programma è stato riservato anche uno spazio ai giovani specialisti, con presentazioni di poster e pubblicazioni scientifiche su diverse tematiche, riguardanti sia l’ambito ortottico che quello oftalmologico.

La partecipazione all’evento ha rappresentato non solo un’indispensabile opportunità di formazione e di consolidamento delle abilità specifiche, ma anche un riconoscimento cruciale dell’importanza dell’integrazione tra le diverse figure sanitarie per il conseguimento di significativi obiettivi di salute.

Padova, 10/10/2024
Team Oftalmologia Pediatrica

Potrebbe interessarti anche:

Assemblea dei soci, Sabato 12 Aprile

Carissimi Genitori e Soci, siamo lieti di comunicare che presso l’Aula Magna del Dipartimento di Pediatria “Salus Pueri” dell’Ospedale Civile di Padova, in Via Giustiniani 3, è convocata l’Assemblea dei Soci.

Leggi

Relazione sul 18° CONGRESSO NAZIONALE S.I.U.M.I.O.

Tra il 7 e l’8 febbraio 2025 si è tenuto il 18° Congresso Nazionale della “Società Italiana Uveiti e Malattie Infiammatorie Oculari” (S.I.U.M.I.O.), ospitato nell’aula Magna Pietro Manodori del polo universitario di Modena e Reggio Emilia UNIMORE. Le sessioni in programma, organizzate attorno a macro-argomenti, hanno affrontato principalmente il management delle patologie oculari nell’adulto, includendo interventi anche dedicati all’età pediatrica.

Leggi
Torna in alto