Sta arrivando il calendario Il Volo 2025 “Il mondo che vorrei!”

Sta arrivando il calendario Il Volo 2025 “Il mondo che vorrei!”

Siamo felici di annunciare l’arrivo del nostro calendario Il Volo 2025, intitolato “Il mondo che vorrei”. Questo calendario da tavolo è un progetto unico, reso speciale dai bellissimi disegni realizzati dai nostri piccoli grandi artisti che, con creatività e impegno, hanno dato vita a pagine ricche di emozione e colore.

Un calendario solidale su carta riciclata

Ogni mese del calendario è stampato su carta riciclata, per offrire un prodotto che non solo sostiene la ricerca, ma rispetta anche l’ambiente. “Il mondo che vorrei” è un piccolo gesto di solidarietà, il cui ricavato andrà a supporto della ricerca sulle malattie reumatiche infantili, un settore in cui il sostegno è fondamentale per fare la differenza nella vita di tanti bambini.

Un pensiero per Natale che fa bene al cuore

Il calendario 2025 è un regalo perfetto per il periodo natalizio e rappresenta un modo per far conoscere il lavoro e la missione della nostra Associazione. Acquistandolo, ci aiuterete a diffondere consapevolezza e a portare avanti i nostri progetti di ricerca e assistenza.

Prenota la tua copia!

Per ricevere una copia del calendario, è richiesta un’offerta minima di 8€. Potete prenotare il vostro calendario scrivendo a ilvolo@ilvolo.org o chiamando numero 049/8213583.

Il vostro sostegno è la nostra forza!
Grazie di cuore.

Potrebbe interessarti anche:

Assemblea dei soci, Sabato 12 Aprile

Carissimi Genitori e Soci, siamo lieti di comunicare che presso l’Aula Magna del Dipartimento di Pediatria “Salus Pueri” dell’Ospedale Civile di Padova, in Via Giustiniani 3, è convocata l’Assemblea dei Soci.

Leggi

Relazione sul 18° CONGRESSO NAZIONALE S.I.U.M.I.O.

Tra il 7 e l’8 febbraio 2025 si è tenuto il 18° Congresso Nazionale della “Società Italiana Uveiti e Malattie Infiammatorie Oculari” (S.I.U.M.I.O.), ospitato nell’aula Magna Pietro Manodori del polo universitario di Modena e Reggio Emilia UNIMORE. Le sessioni in programma, organizzate attorno a macro-argomenti, hanno affrontato principalmente il management delle patologie oculari nell’adulto, includendo interventi anche dedicati all’età pediatrica.

Leggi
Torna in alto